INSEGNAMENTI – Lauree triennali

LAUREE TRIENNALI

a.a. 2021-2022

Università degli Studi dell’Aquila

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica, 36 ore, 6 CFU (Federico Canaccini)

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

  • Corso di laurea in Scienze dei beni culturali (L-1)

Insegnamento di Archivistica, 63 ore, 9 CFU

Università degli Studi di Bergamo

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica generale A, 30 ore, 6 CFU (Paolo Buffo)

Il corso fornisce nozioni fondamentali sull’evoluzione degli archivi tra medioevo ed età contemporanea; sui principi teorici e gli strumenti pratici dell’archivistica; sulla normativa italiana in materia di conservazione e valorizzazione dei fondi documentari.

Insegnamento di Archivistica generale B, 30 ore, 6 CFU (Paolo Buffo)

Unendo gli approcci metodologici dell’archivistica e della diplomatica, il corso intende fornire nozioni fondamentali sulla conservazione, sulle tipologie e sulle funzioni del documento tra il medioevo e la prima età moderna, concentrandosi in particolare sul nesso fra trasformazioni politiche ed evoluzione delle prassi scrittorie e archivistiche. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche utili all’analisi e alla comprensione dei fondi archivistici medievali (lettura, contestualizzazione storica, stesura di edizioni e strumenti di corredo).

Università degli Studi di Bologna “Alma Mater”

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)/Corso di laurea in Storia (L-42)

Insegnamento di Archivistica, 30 ore, 6 CFU (Chiara Reatti)

Il corso fornirà allo studente le basi dell’archivistica generale e dell’organizzazione archivistica in Italia; i principi teorici e la metodologia di base necessari all’archivista incaricato di presiedere alla formazione, all’organizzazione, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio documentario.

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)/Corso di laurea in Filosofia (L-5)

Insegnamento di Informatica umanistica, 30 ore, 6 CFU (Francesca Tomasi)

Il corso guiderà lo studente nell’apprendimento dei principi che stanno a fondamento della filiera produttiva di oggetti digitali di ambito umanistico, con speciale attenzione al mondo del Web. In particolare lo studente acquisirà competenze relative al complesso processo di ideazione, progettazione e realizzazione di una risorsa digitale, scegliendo i più adeguati tools e linguaggi rispetto al modello ideale da realizzare e al dominio di riferimento (editoria, beni culturali [archivi, biblioteche, musei e gallerie, edizioni di testi], riviste).

Università degli Studi dei Bologna – Campus di Ravenna

  • Corso di laurea in Beni culturali (L-1)

Insegnamento di Archivistica generale, 30 ore, 6 CFU (Stefano Allegrezza)

Il corso affronterà i seguenti argomenti: Introduzione all’archivistica. Il concetto di archivio e il vincolo archivistico; Le diverse età dell’archivio; L’archivio corrente. Caratteristiche. I metodi di ordinamento. Gli strumenti per l’archivio in formazione. Protocollazione, classificazione e fascicolazione. Il titolario di classificazione. Gli standard UNI ISO 15489-1 e UNI ISO 15489-2; L’archivio di deposito. Caratteristiche. Sorveglianza e vigilanza. Dal concetto di scarto al concetto di selezione. Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione. Il trasferimento dall’archivio di deposito; L‘archivio storico. Caratteristiche. La conservazione. Il riordinamento. I mezzi di corredo e gli strumenti di ricerca. Gli standard internazionali di descrizione archivistica: ISAD(G); ISAAR(CPF); ISDIAH, ISDF, RiC; La fruizione e la consultabilità degli archivi; Le risorse archivistiche in rete: il panorama italiano e internazionale; L’organizzazione dell’amministrazione archivistica in Italia. La legislazione sugli archivi. La figura professionale dell’archivista tra passato e futuro. Il codice internazionale di deontologia degli archivisti; Elementi di storia degli archivi; Elementi di archiveconomia.

Università degli Studi di Cagliari

  • Corso di laurea in Beni culturali e Spettacolo (L-1/L-3)/Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica e Biblioteconomia, 60 ore, 12 CFU (Mariangela Rapetti) 

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze nel campo della formazione e conservazione dei complessi documentari prodotti dagli Enti pubblici e Privati e della loro gestione, fruizione e valorizzazione (mod. A) e di fornire una conoscenza generale del panorama delle biblioteche quali istituti di raccolta, gestione, conservazione e fruizione del patrimonio bibliografico, con riferimento sia alla loro storia che all’attuale contesto normativo (mod. B)

Insegnamento di Archivistica informatica, 30 ore, 6 CFU (Eleonora Todde)

Il corso si propone di analizzare la gestione dei flussi documentali in ambiente digitale, dalla progettazione del sistema fino alla conservazione dei materiali. In particolare, si affronteranno: elementi di informatica applicata agli archivi, principi, metodi e tecniche di gestione documentale, elementi di teoria e prassi della conservazione dei documenti digitali, normativa nazionale e internazionale in materia di documenti digitali, gestione documentale e conservazione di materiali documentari, normativa in materia di privacy, potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche.

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

  • Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali (L-1)/Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica, 30 ore, 6 CFU (Paola Zito)

IIl corso mira a illustrare il profilo e l’organizzazione delle raccolte documentarie, in rapporto alle istituzioni, pubbliche e private, cui sono appartenute o appartengono, definendo concettualmente la fisionomia del vincolo. Intende inoltre fornire le linee essenziali della storia degli archivi dall’antichità al XX secolo, sul duplice versante della consapevolezza teorica e della concentrazione/organizzazione dei fondi, mettendone a fuoco tipologia, funzionamento, criteri e procedure di ordinamento. Ulteriore obiettivo perseguito consiste nell’avviare lo studente all’indagine e alla consultazione diretta delle fonti, attraverso ricerche correttamente impostate sul piano storico-metodologico, avvalendosi dei principali mezzi di corredo e di reperimento dei dati, sia cartacei che on line.

Università degli Studi di Catania

  • Corso di laurea in Beni culturali (L-1)

Insegnamento di Archivistica, 54 ore, 9 CFU (Gaetano Severino Calabrese)

Il Il corso ha l’obiettivo di far acquisire una conoscenza degli archivi nella loro dimensione di fonti storiche e di strumenti di gestione amministrativa. Esamina, inoltre, le linee evolutive generali dei processi di formazione, tenuta e conservazione degli archivi, sia pubblici che privati, nonché le problematiche riguardanti le tecniche descrittive e la realizzazione di strumenti di ricerca.

Università degli Studi di Firenze

  • Corso di laurea in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari (L-1)

Insegnamento di Archivistica, 72 ore, 12 CFU (Laura Giambastiani)

Il corso analizza i principi generali e fondamentali della disciplina archivistica, ed in particolare affronta i temi legati alle tre fasi di vita dell’archivio: archivio corrente, archivio di deposito, archivio storico. Il corso intende offrire una preparazione di base sulla storia dell’archivistica; l’acquisizione di alcuni concetti di base e della terminologia specifica archivistica; la conoscenza dei principali strumenti bibliografici e informatici per lo studio della disciplina.

Insegnamento di Archivistica tecnica, 36 ore, 6 CFU (Laura Giambastiani, Annantonia Martorano)

Il corso si articola in due moduli: il primo analizzerà le teorie archivistiche dedicate ai temi dell’ordinamento, del riordinamento e della descrizione; il secondo affronterà l’applicazione delle metodologie archivistiche alle scritture documentarie.

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)/Corso di laurea in Lingue, letterature e studi interculturali (L-11)

Insegnamento di Archivistica, 72 ore, 12 CFU (Laura Giambastiani)

Università degli Studi di Genova

  • Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali (L-1)/Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica generale e digitale, 54 ore, 9 CFU (Stefano Gardini)

L’insegnamento intende fornire le coordinate di base sulle modalità di formazione, gestione, conservazione di complessi documentari prodotti da soggetti pubblici o privati, con particolare riferimento alle forme dell’organizzazione e della sedimentazione dei documenti dal medioevo ai giorni nostri e sull’impatto che le tecnologie digitali della informazione e della comunicazione hanno avuto e avranno sugli archivi contemporanei.

Università degli Studi di Macerata

  • Corso di laurea in Beni culturali e Turismo (L-1/L-15)

Insegnamento di Archivistica generale, 48 ore, 8 CFU (Federico Valacchi)

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli
archivi in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento sulle opportunità
professionali in ambito archivistico. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per
comprendere l’organizzazione degli archivi e per poterli utilizzare a fini di ricerca archivistica o a
sostegno delle professionalità dei beni culturali.

Insegnamento di Documentazione digitale per i beni culturali, 36 ore, 6 CFU (Pierluigi Feliciati)

Introduzione alle problematiche legate alla rappresentazione (concezione, pubblicazione e condivisione) in ambiente digitale delle entità riconosciute dalla normativa come beni culturali.

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica, 45 ore, 9 CFU (Federico Valacchi)

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza e la gestione degli archivi
in ogni fase del ciclo vitale e di fornire un primo orientamento alla ricerca e valutazione critica delle
fonti documentarie. Al termine del corso gli studenti avranno gli strumenti per comprendere
l’organizzazione degli archivi e per poterli utilizzare a fini di ricerca.

  • Corso di laurea in Discipline della mediazione linguistica (L-12)

Insegnamento di Informatica documentale, 30 ore, 6 CFU (Stefano Pigliapoco)

L’insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per la produzione di documenti informatici a valenza giuridica mediante l’apposizione di firme elettroniche, firme elettroniche avanzate, firme elettroniche qualificate, firme digitali; la trasmissione di documenti informatici con garanzia di recapito mediante il servizio di posta elettronica certificata; utilizzare soluzioni informatiche di gestione e archiviazione dei documenti digitali.

Università degli Studi di Milano

  • Corso di laurea in Scienze dei beni culturali (L-1)/Corso di laurea in Filosofia (L-5)/Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (L-20)/Corso di laurea in Storia (L-42)

Insegnamento di Archivistica, 60 ore, 9 CFU (Stefano Andrea Twardzik)

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della natura degli archivi, della loro formazione nel passato e nel presente, della loro conservazione anche con riferimento alla normativa attuale, e del loro ordinamento e descrizione.

  • Corso di laurea in Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione (L-43)

Insegnamento di Archivistica dei beni culturali, 48 ore, 6 CFU (Stefano Andrea Twardzik)

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti ambiti della Archivistica, il loro sviluppo storico, la normativa e l’organizzazione archivistica italiana nonché le diverse tipologie di strumenti di ricerca e le fasi e i problemi del riordinamento e della descrizione degli archivi.

Università degli Studi di Padova

  • Corso di laurea in Storia (L-42)

Insegnamento di Archivistica, 42 ore, 6 CFU (Mario Brogi)

Il corso esaminerà le modalità di produzione e conservazione documentaria delle istituzioni che per i loro compiti Il corso si propone di fornire: la presa di contatto con i criteri di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico; la conoscenza delle principali tipologie documentarie prodotte e conservate dalle istituzioni pre e post unitarie; la capacità nonché l’abilità di applicare i metodi di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico.

Università degli Studi di Pavia

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Principi di Archivistica generale, 36 ore, 6 CFU (Lucia Roselli)

Il corso affronta le tematiche basilari per la conoscenza dell’archivio, con riferimento ai principi teorici, agli aspetti giuridici ed agli elementi gestionali. L’archivio è osservato nelle sue diversificate immagini che comprendono i momenti formativi e strutturali, la fase di deposito e quella finale, quando il concetto di conservazione permanente pone il materiale archivistico in un contesto innovativo in riferimento alle fasi precedenti.

Insegnamento di Archivi transnazionali, 36 ore, 6 CFU (Emma Bond)

Università degli Studi di Perugia

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica, 36 ore, 6 CFU

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

  • Corso di laurea in Lettere moderne (L-10)

Insegnamento di Archivistica generale, 42 ore, 6 CFU (Francesca Nemore)

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione degli eventi nel campo dell’Archivistica generale, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina.

Insegnamento di Storia del documento, 42 ore, 6 CFU (Enrico Pio Ardolino)

Il modulo fornisce le linee generali dell’attività di documentazione nell’Occidente latino, dall’età tardoantica all’epoca contemporanea. 

  • Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni (L-42)

Insegnamento di Archivistica generale, 72 ore, 12 CFU (Francesca Nemore)

Università degli Studi di Salerno

  • Corso di laurea in Scienze dei beni culturali (L-1)

Insegnamento di Archivistica tecnica, 45 ore, 9 CFU (Raffaella Zaccaria)

Scopo del corso è quello di offrire agli studenti una buona conoscenza della tecnica di descrizione del materiale documentario con particolare riferimento alla produzione di mezzi di corredo archivistici.

Insegnamento di Elementi di archivistica generale e di organizzazione degli archivi con laboratorio, 30 ore, 6 CFU (Raffaella Zaccaria)

Scopo del corso è quello di offrire agli studenti la conoscenza dei principi generali dell’archivistica pura, con particolare riferimento agli aspetti strutturali e istituzionali della disciplina. Si intende anche fornire i criteri essenziali per un primo approccio alla fruizione della documentazione come fonte per la ricerca storica.

Laboratorio di Archivistica Bibliologia e Paleografia, 45 ore, 3 CFU (Giovanni Di Domenico, Raffaella Zaccaria)

Scopo del laboratorio è offrire una adeguata preparazione per l’ordinamento e la descrizione delle carte d’archivio, l’analisi e la descrizione del libro antico a stampa, il riconoscimento e l’analisi di tipologie grafiche, la lettura di fonti manoscritte.

Università degli Studi di Siena

  • Corso di laurea in Scienze storiche e del patrimonio culturale (L-1)

Insegnamento di Archivistica A, 54 ore, 9 CFU (Stefano Moscadelli)

Il corso si propone di far conoscere le tematiche di base della disciplina e le norme che riguardano in Italia i beni archivistici. Il modulo è offerto agli studenti di tutti i corsi di laurea.

Insegnamento di Archivistica II, 36 ore, 6 CFU (Antonella Moriani)

Il corso intende approfondire le conoscenze d’ambito archivistico già acquisite durante il corso generale di Archivistica, affrontando uno specifico contesto di particolare rilievo, ovvero quello degli archivi nobiliari e domestici prodotti tra medioevo ed età moderna . I principi teorici e giuridici saranno quindi applicati e valutati in un particolare ambito, al fine di considerare la complessità del caso analizzato e la sua potenzialità per la ricerca storica. In particolare saranno analizzate la struttura e le tipologie documentarie che caratterizzano i complessi documentari, anche attraverso una serie di esercitazioni di descrizione delle unità archivistiche.

Università degli Studi di Torino

  • Corso di laurea in Beni culturali (L-1)/Corso di laurea in Storia (L-42)

Insegnamento di Biblioteconomia e archivistica digitale, 36 ore, 6 CFU (Maurizio Vivarelli)

L’obiettivo formativo specifico del corso consiste nella acquisizione di strumenti di comprensione di:  a) linee gL’insegnamento prende in esame i seguenti argomenti: a) linee generali della storia culturale del World Wide Web, nelle prospettive evolutive costituite dal Web Sociale e dal Web Semantico; b) caratteristiche principali dei formati bibliografici e dei più noti standard di metadati; c) evoluzione dei modelli di organizzazione di biblioteche ed archivi digitali; d) elementi essenziali del libro elettronico e del social reading.

Insegnamento di Elementi di Archivistica e Biblioteconomia, 36 ore, 6 CFU (Leonardo Mineo, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni )

Il corso, articolato in due moduli, ha l’obiettivo di fornire gli elementi critici di conoscenza agli ambiti di studio dell’Archivistica e della Biblioteconomia. Il modulo Archivistica ha per obiettivo illustrare i presupposti teorici dell’Archivistica, la loro evoluzione e le attuali posizioni dottrinali. Sulla base di tali presupposti si procederà ad illustrare le modalità di produzione, conservazione e tradizione di complessi documentari di età medievale, moderna e contemporanea. Oggetto di trattazione specifica sarà poi la normativa vigente relativa ai beni archivistici. Il modulo Biblioteconomia offre una introduzione alla Biblioteconomia e ai suoi principali campi di applicazione. Si prefigge di fornire una conoscenza generale del panorama delle biblioteche in quanto luoghi e istituti di raccolta, gestione, conservazione e fruizione della conoscenza scritta nelle diverse forme assunte nel corso del tempo da cui dipendono le attuali diverse tipologie. L’illustrazione dei diversi tipi di biblioteche oggi esistenti è effettuata con riferimento sia alla missione dell’istituto e ai pubblici di riferimento sia al contesto normativo. Particolare attenzione è data al panorama nazionale, inserito nel contesto internazionale soprattutto europeo.

Insegnamento di Archivistica I, 36 ore, 6 CFU (Leonardo Mineo)

Il corso prende in esame i seguenti argomenti: (1) Archivio: molti significati; (2) la nascita dell’archivistica contemporanea e l’evoluzione delle metodologie di ordinamento e descrizione degli archivi; (3) il rapporto archivio-soggetto produttore nei processi di sedimentazione e di trasmissione documentaria; (4) gli standard internazionali di descrizione archivistica; (5) esercitazioni di descrizione di un fondo archivistico.

Università degli Studi di Trento

  • Corso di laurea in Beni culturali (L-1)

Insegnamento di Applicazioni informatiche agli archivi, 30 ore, 6 CFU (Stefano Malfatti)

Il corso intende far acquisire le metodologie archivistiche per la progettazione, creazione, mantenimento, conservazione e uso di sistemi di gestione documentale in organizzazioni pubbliche e private.

Insegnamento di Archivistica II, 60 ore, 12 CFU (Andrea Giorgi)

Il corso mira a far acquisire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l’analisi delle forme e dei contenuti del materiale archivistico; conoscenze in merito alle forme e ai contenuti della documentazione archivistica in rapporto alle tipologie generali, esaminandone funzioni e struttura. L’attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di acquisire familiarità con la documentazione, in funzione dell’analisi formale, delle metodologie di ordinamento e della critica delle fonti.

Insegnamento di Archivistica II – Iterazione, 60 ore, 12 CFU (Stefano Malfatti)

Il corso, suddiviso in due distinte parti, intende presentare le principali tematiche relative all’applicazione delle tecnologie informatiche all’ambito della gestione, della descrizione degli archivi storici e della pubblicazione di edizioni di fonti attraverso specifici software.

Insegnamento di Archivistica III, 30 ore, 6 CFU (Andrea Giorgi)

Il corso mira a far acquisire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l’analisi delle forme e dei contenuti del materiale archivistico.

Insegnamento di Archivistica IV, 30 ore, 6 CFU

  • Corso di laurea in Studi storici e filologici-letterari (L-10)

Insegnamento di Elementi di Archivistica I, 60 ore, 12 CFU (Andrea Giorgi)

Nel presente corso saranno illustrati i principi e i problemi generali dell’archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e descrizione di complessi documentari d’età medievale, moderna e contemporanea; verranno inoltre prese in considerazione alcune specifiche tipologie archivistiche, procedendo a un esame della loro natura, struttura e contenuti. In particolare, ci si soffermerà sul rapporto intercorrente tra memoria diretta degli eventi (individuale, familiare, collettiva) e sviluppo di forme di memorizzazione d’ambito amministrativo e/o storico-culturale.

Insegnamento di Elementi di archivistica II, 30 ore, 6 CFU (Andrea Giorgi)

Insegnamento di Metodologie della ricerca storica, 40 ore, 6 CFU (Giovanni Ciappelli, Stefano Malfatti)

Nella prima parte il corso si occuperà dei principali snodi della storia della storiografia, con particolare attenzione per il periodo che va dal Medioevo all’età contemporanea. Saranno poi introdotte le nozioni fondamentali relative ad alcuni dei più importanti indirizzi di ricerca storiografici: la storia religiosa, la storia sociale, la storia economica, le variegate opzioni della nuova storiografia. Nel corso di questa parte saranno esaminate alcune delle principali scuole storiche recenti, e fornite nozioni sulle teorie e pratiche della metodologia storica. L’ultima parte sarà dedicata alla presentazione e all’analisi concreta di alcune delle principali tipologie di fonti (documentazione pubblica e privata, fonti notarili, fonti narrative, fonti giudiziarie, ecc.).

Università degli Studi della Tuscia

  • Corso di laurea in Scienze dei beni culturali (L-1)

Insegnamento di Archivistica generale, 48 ore, 8 CFU (Gilda Nicolai)

Il corso è organizzato in due parti, una teorica e una esercitazione in archivio che è parte integrante del corso Il corso intende fornire gli strumenti teorici, metodologici ed applicativi relativi alla formazione, alla conservazione, alla gestione ed alla tutela degli archivi. L’archivio viene quindi seguito in tutte le sue fasi evolutive. Oggetto delle lezioni saranno il concetto di archivio e la sua funzione, alcuni elementi di storia degli archivi, la progettazione e gestione degli interventi nel settore archivistico, non dimenticando il rapporto con le nuove tecnologie e le problematiche legate alla conservazione dei “nuovi” archivi digitali.

Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”

  • Corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (L-1)/Corso di laurea in Storia (L-42)

Insegnamento di Archivistica generale, 30 ore, 6 CFU (Dorit Raines)

Conoscenza dei fondamentali concetti dell’archivistica attraverso un esame della gestione e conservazione dei documenti; conoscenza dei sistemi di accesso ai documenti – modelli storici ed odierni; conoscenza di metodologie e strumenti per la ricerca negli archivi storici; conoscenza della tipologia degli archivi.

Università degli Studi di Verona

  • Corso di laurea in Lettere (L-10)/Corso di laurea in Beni culturali (L-1)

Insegnamento di Archivistica, 36 ore, 6 CFU (Federica Formiga)

IDopo aver definito cosa sia un archivio e quali siano le funzioni svolte dall’archivistica l’attenzione sarà concentrata sull’analisi delle caratteristiche che contraddistinguono l’archivio nelle sue fasi: corrente, di deposito e storico. Per ognuno di questi passaggi verranno illustrati i mezzi di corredo e gli strumenti per una corretta gestione archivistica. Durante il corso si farà riferimento alla normativa italiana che presiede all’attività archivistica e una particolare analisi sarà destinata al Codice dell’amministrazione digitale. I documenti digitali saranno oggetto di studio per comprendere come in ambiente non analogico debba essere sempre mantenuto il valore giuridico probatorio e garantita la conservazione. 

Università degli Studi di Udine

  • Corso di laurea in Beni culturali (L-1)/Corso di laurea in Lettere (L-10)

Insegnamento di Archivistica, 60 ore, 12 CFU (Dimitri Brunetti)

Il corso si propone di far conoscere i fondamenti della disciplina, la normativa di settore vigente in Italia e ad approfondire alcuIl corso si propone di far conoscere i fondamenti della disciplina, la storia egli archivi, la normativa di settore vigente in Italia e di approfondire alcuni aspetti dell’archivio storico e contemporaneo.

Insegnamento di Archivistica digitale, 60 ore, 12 CFU (Dimitri Brunetti)

IIl corso si propone di far conoscere i modelli di applicazione delle tecnologie e illustrare gli strumenti digitali per la gestione del patrimonio documentario storico e contemporaneo.